In collaborazione con l'Ordine degli Architetti della provincia di Matera per il rilascio di crediti formativi professionali
Partecipanti: 150
Contenuti
Gli spazi architettonici evolvono con nuove concezioni e tecniche di progettazione. Queste nuove modalità influenzano il nostro rapporto con gli ambienti ad uso collettivo, ma anche il nostro spazio privato. Esprimono le mutazioni del costume, della moda, delle tecnologie e dei materiali, dell’economia del costruito. Architettura e design hanno sempre trovato in questi ambienti un terreno di sperimentazione assai stimolante. La luce può diventare un elemento di congiunzione tra lo spazio e le funzioni ad esso preposte.
Curriculum
Alessandro Grassia, architetto “light designer” specializzato in impianti di illuminazione artistica e monumentale, a cui si devono i progetti per alcuni noti monumenti e siti archeologici italiani tra cui: gli scavi di Pompei e di Ercolano, il Pantheon, l'Altare della Patria ed il Tempietto del Bramante a Roma, la Cattedrale ed il Battistero di Pisa, la cascata delle Marmore in Umbria.
Ha collaborato in veste di consulente per il Ministero degli Esteri anche alla progettazione degli allestimenti per il Museo dello Shanxi a Xi-Han (Cina) e per il Museo Nazionale di Damasco (Siria).
Svolge attività didattica per master post universitari di illuminotecnica per le facoltà di architettura delle Università di Roma e Venezia.