La luce è un strumento unico per misurare, con grande precisione, il mondo che ci circonda. Sulla luce viaggiano informazioni fondamentali sui corpi da cui essa è emessa o riflessa, e su di essa restano impressi i segni dello spazio attraversato tra la sorgente e l'osservatore.
Inoltre, un raggio di luce può funzionare da scandaglio per misurare distanze fino ai confini dell'universo.
Gli astronomi sfruttano la luce degli oggetti celesti per ricavarne informazioni preziose quali la loro composizione chimica, l'età, la dimensione e la massa.
Luogo: Ex Ospedale San Rocco - Piazza San Giovanni - Matera
Giuseppe Bianco
E’ nato nel 1958 a Matera, dove ha vissuto e studiato fino al conseguimento della Maturità Classica. Si è laureato in Astronomia, con lode, presso l’Università di Bologna nel 1983.
Assunto come ricercatore presso il Centro di Geodesia Spaziale (CGS) nel 1985, lavora per l’Agenzia Spaziale Italiana con la qualifica di Dirigente Tecnologo.
Attualmente è Direttore del Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI di Matera e Presidente dell’International Laser Ranging Service (ILRS). E’ stato a lungo membro della delegazione italiana presso l’Agenzia Spaziale Europea.
E’ stato professore a contratto presso l’Università di Basilicata ed ha tenuto corsi e seminari presso le Università di Pavia, Padova, Milano, Bologna e Torino.
E’ autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e svolge un’intensa attività di divulgazione scientifica.
E’ sposato dal 1990 con Brunella Caserta, insegnante di lettere; ha due figli: Giovanni di 23 anni e Giorgio di 18.
Nel tempo libero va in barca a vela, gira in motocicletta e suona la batteria.